FISICA III

Introduzione alla fisica ( Testo di rif.: Fisica_introduzione) (CAPITOLO_1)

Vi rimando a questo link su Wikipedia sul metodo scientifico per la teoria: Articolo 1.
La prima esperienza con la quale introdurre proprio il metodo sperimentale è quello che uso in alcune classi della scatola nera.
Se volete poi approfondire i passi da seguire per una buona relazione di laboratorio: Articolo 2. L’interessante schema è seguito da un commento sulle motivazioni del perché risulta fondamentale in fisica ( così come in tutte le scienze sperimentali ), andare in laboratorio e sperimentare induttivamente una legge fisica.
Infine vi invio all’articolo in cui ho indicato la griglia di valutazione per la relazione di laboratorio: Griglia.

Metodo scientifico

POWER POINT della lezione:  


VIDEO di approfondimento matematico:
POWER POINT della lezione:  


PDF sugli errori di misura (MISURE INDIRETTE)

Esperienze di laboratorio:
- Il pendolo semplice per introdurre gli errori (Scheda)
- Le misure di densita (Scheda)
- Gli errori sulle misure indirette (Scheda)

TEST GRANDEZZE
TEST MISURE

Il Movimento (Testo di riferimento: Cinematica)

- Introduzione alla cinematica ( Alfonso Pantaleo )
- Il moto uniforme (PP Velocità _1, PP Velocità_2) 

 VIDEO_1 (Zanichelli) VIDEO_2 (Fisica_Fast)

Questo argomento mi pare trattato abbastanza esaurientemente nel testo di riferimento che peraltro prevede dei video linkati accanto ai titoli dei paragrafi proposti (PPT Sintesi Capitolo).
Il moto parabolico (La fisica che ci piace)
Il moto circolare uniforme (La fisica che ci piace) 

Esperienze di laboratorio:
- Il moto uniforme (Power Point Velocità) - VIDEO
- Il moto uniformemente accelerato (Power Point Accelerazione) - VIDEO 

Le forze e i vettori ( Testo di rif.: Fisica-ForzeVettori)

Questo argomento richiede come prerequisito fondamentale lo studio dei vettori (schede).

Introduzione ai vettori (Francesca Martor)
Operazioni con i vettori (La fisica che ci piace)

(Power Point Forze )

Esperienze di laboratorio:
- Le forze come vettori
- La legge di Hooke (Scheda)

TEST_recupero

L'Equilibrio ( Testo di rif.: Fisica_Equilibrio_Teoria - Fisica_Equilibrio_Esercizi)

Momenti delle forze - (Carlo Carbone)

Gli argomenti che vorrei trattare su questo tema di meccanica che riguarda la STATICA sono il piano inclinato, i momenti delle forze e le leve. Cominciamo con un'esperienza in laboratorio proprio sul piano inclinato con e senza attrito.

SCHEDA (Momento di una forza)
Esercizi in più (Equilibrio dei corpi 1, Equilibrio dei corpi_2)

Esperienze di laboratorio:
- Il piano inclinato (Video introduttivo)


LABORATORIO DI FISICA-CHIMICA

In the matter of physics, the first lessons should contain nothing but what is experimental and interesting to see. A pretty experiment is in itself often more valuable than twenty formulae extracted from our minds.

Albert Einstein 

 Il laboratorio di fisica-chimica della nostra scuola è in via di allestimento, lo scorso anno abbiamo finalmente acquistato delle molle di diversa costante elastica, dei dinamometri e una bilancia digitale. Abbiamo comunque alcuni strumenti, anche se desueti, ancora utilizzabili: piano inclinato, bilancia a piatti uguali, pesi, supporti in metallo, calorimetri, vetreria varia, siringhe, termometri. Quest'anno a Luglio abbiamo invece ricevuto un finanziamento che ci ha permesso di acquistare una rotaia a cuscino d'aria, una campana da vuoto, la macchina di Van Der Graf e altri strumenti di elettrostatica. 

Il principio ispiratore all'uso del laboratorio, oltre alla citazione sopra, vorrebbe essere quella di dare una profondità diversa dal semplice nozionismo e dalla superficialità scientifica di cui la nostra società, seppur fondata sulle applicazioni della fisica, risulta pervasa. A tal proposito l'articolo di Enrico Persico, amico di Fermi, scritto nel 1956 sulla rivista "Il giornale di Fisica" risulta ancora attuale. ARTICOLO

 

Le seguenti esperienze possono essere sviluppate o misurando e cercando gli errori, al fine di redigere una relazione completa, oppure solamente in modalità esplorativa.

 

Terzo anno (meccanica, cinematica e dinamica)


1) Il pendolo semplice per introdurre gli errori (Scheda)

2) Densità, a scelta tra:

  • Le misure di densita di alcune sostanze (Scheda)
  • Le misure di densità di alcuni solidi (Scheda)
  • Le misure di densità per introdurre gli errori sulle misure indirette (Scheda)

3) Le forze come vettori: a scelta individuando sulla lavagna un angolo di 90 gradi puramente mostrativa, oppure con angolo qualunque al fine di misurare la risultante di due forze.

4) La legge di Hooke (Scheda)

5) Semplice esperienza sull'invarianza dell'accelerazione di gravità 

6) Il Piano inclinato con e senza attrito (abbiamo in laboratorio un piano inclinato, gli esperimenti saranno due: uno a basso attrito con il carrello e lo scopo sarà di verificare che la forza parallela è uguale al peso equilibrante, l'altro con parallelepipedo di legno con attrito avrà come scopo la misura del coefficiente di attrito legno acciaio e confrontarlo con le tabelle).

7) Il Moto uniforme con la rotaia (Scheda)

8) Il Moto uniformemente accelerato con la rotaia (Scheda)

9) La caduta dei gravi

10) Il Principio di Archimede (Scheda)

     Nell'ambito della fluidodinamica possiamo eseguire oltre l'esperienza del Principio di Archimede, un'esperienza sul Principio di Pascal con un piccolo palloncino inserito nella campana da vuoto; un'esperienza sulla legge di Stevin, attraverso la semplice esperienza della bottiglia d'acqua con dei fori a diverse altezze; la costruzione di un semplice manometro ad aria con l'utilizzo di un tubo ad U collegato attraverso un tubicino di gomma ad una piccola siringa che, premendola, varia le altezze dell'acqua contenuta nel tubo (misurando il dislivello possiamo conoscere la pressione all'interno del tubo). A queste si aggiungono l'esperienza del bicchiere pieno d'acqua rovesciato con della carta sotto che non si versa (per introdurre la pressione atmosferica), e la bella esperienza delle sfere di Magdeburgo.

Commenti