Il calcolo letterale (Testo di riferimento: Algebra_MONOMI_POLINOMI)
Gruppo 1- Cos'è: Facciamo un gioco (Schooltoon)
- I monomi e riduzione a forma normale (Schooltoon)
Esercizi per casa: pag.128 num. 4.11-4.16-4.35
Gruppo 2- Operazioni con i monomi (Schooltoon)
- Gara di matematica sui monomi (Schooltoon)
Esercizi per casa: pag.133 num. 4.40 a,b,c - 4.45 a,b,c - 4.47 a,b,c
Gruppo 3
- Moltiplicazione tra monomi - Julio Profe
- Divisione tra monomi - Julio Profe
- MCD e mcm tra monomi a coefficienti interi (T4-Math)
- MCD e mcm tra monomi a coefficienti razionali (Prof. Alberti)
Esercizi per casa: pag.138 num. 4.70
Il calcolo letterale - polinomi Gruppo 4
- Definizioni e proprietà dei polinomi (Schooltoon)
- Le operazioni con i polinomi: esempi (i primi 2 minuti)(Schooltoon)
Esercizi per casa: pag. 138 num. 4.76 - 4.77 e 4.78
Gruppo 5- Somma tra due polinomi (JulioProfe)
- Sottrazione tra due polinomi (JulioProfe)
- Moltiplicazione tra un monomio ed un polinomio (JulioProfe)
- Moltiplicazione tra due polinomi (JulioProfe)
Esercizi per casa: pag. 146 num. 4.118
Gruppo 6
- Problemi con i monomi 1 (Dal sito della Zanichelli)
- Problemi con i monomi 2 ( Dal sito della Prof.ssa ElisabettaEttori )
Il calcolo letterale - Prodotti notevoli Gruppo 7- Quadrato di un binomio(Matematica in pillole)
Esercizi per casa: pag. 141 num. 4.95
Gruppo 9- Cubo di un binomio(Alloatti)
Esercizi per casa: pag. 145 num. 4.113
Gruppo 10- Prodotti notevoli,quadrati e cubi (Schooltoon)
- Il Triangolo di Tartaglia per calcolare i coefficienti binomiali
Esercizi in classe: pag. 145 num. 4.116
Esercizi per casa: pag.128 num. 4.11-4.16-4.35
Esercizi per casa: pag.133 num. 4.40 a,b,c - 4.45 a,b,c - 4.47 a,b,c
Esercizi per casa: pag.138 num. 4.70
Esercizi per casa: pag. 138 num. 4.76 - 4.77 e 4.78
Esercizi per casa: pag. 146 num. 4.118
Equazioni di primo grado (Testi di rif.: Equazioni - Problemi)
Gruppo 1
- Cosa sono le equazioni - Schooltoon
- I principi di equivalenza - Schooltoon
- Come risolvere le equazioni di primo grado - Schooltoon
Esercizi in classe: da pag.250 num. 13.4, 13.6, 13.14, 13.16, 13.17
Gruppo 2
- Esercizi svolti su equazioni di primo grado - Schooltoon
- Come risolvere le equazioni di primo grado - Claudio Marchesano
- Altri esempi di Equazioni risolte - Julioprofe
Gruppo 3
- Problemi che si risolvono con una equazione di I grado 1 (Agostino Perna)
- Problemi che si risolvono con una equazione di I grado 2 (Agostino Perna)
Esercizi in classe: da pag.264 num. 14.2, 14.40, 14.83 e 14.3, 14.41, 14.84 e avanti così!!
Gruppo 1
- Relazioni: definizione e proprietà - Prof. Alberti
- Chiarimenti
Esercizi per casa: pag. 194 esempio num. 7.8
Esercizi in classe: pag. 202 num. 7.3-7.4-7.5
Esercizi in classe: pag. 202 num. 7.3-7.4-7.5
Gruppo 2
- Esempi sulle relazioni di equivalenza - Prof. Alberti
- Esercizio sulle relazioni - Prof. Alberti
Esercizi per casa: pag. 203 esempio num. 7.6
Esercizi in classe: da pag. 203 num. 7.13, 1.18,7.20, 7.21, 7.23
Esercizi in classe: da pag. 203 num. 7.13, 1.18,7.20, 7.21, 7.23
- Concetto di funzione - Schooltoon
- Dominio e codominio di una funzione - Schooltoon
Esercizi per casa: pag. 237 num. 8.2
Esercizi in classe: da pag. 237 num. 8.3 (esempi di funzione modulo o quadratica alla lavagna)- Funzione inversa, iniettiva, suriettiva e biettiva - Schooltoon
Esercizi per casa: pag. 238 num. 8.10
Esercizi in classe: da pag. 238 num. 8.11, 8.12, 8.66Gruppo 5
- Funzione composta - Schooltoon
Esercizi per casa: pag. 238 num. 8.13
Esercizi in classe: da pag. 238 num. 8.14, 8.15 e 8.16 Esercitazione_2 (Grafico di una funzione, SOLO LE PRIME 12 domande)
Esercitazione_3 (Dominio e codominio)
Esercitazione_4 (Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche)
TEST DI VERIFICA
La statistica descrittiva (Testo di rif.: Statistica)
- Cos'é la statistica (Carlo Carbone)
- Primi termini statistici Carlo Carbone)
Esercizi: pag. 454 num. A.1 e A.2
Gruppo 2
- Rappresentazioni grafiche (Grazia Paladino)
Esercizi: pag. 457 num. A.10, A.11 e A.12
- Moda, mediana, media(Carlo Carbone)
- Esercizio sugli indici di posizione (HUB scuola)
- Sommatorie (Carlo Carbone)
- Media, varianza e deviazione standard (Domenico Brunetto)
- Misure di variabilita' (Carlo Carbone)
TEST (Zanichelli)
Disequazioni di primo grado (Testo di riferimento: Algebra_Disequazioni)
Gruppo 1
- Cosa è una disequazione - Schooltoon
- Risoluzione di disequazioni di primo grado - Schooltoon
Esercizi per casa: pag. 382 num. 21.9 e 21.10
Gruppo 2
- Le disequazioni e le tariffe telefoniche - Schooltoon
Esercizi per casa: pag. 383 num. 21.18
Gruppo 3
- Sistemi di disequazioni
- Sistemi di due disequazioni - Carlo Carbone
Esercizi in classe: pag. 385 num. 21.38, 21.39, 21.40
Gruppo 4
- Disequazioni prodotto e fratte - (Elia Bombardelli)
Esercizi per casa: pag. 386 num. 21.44
Esercizi sulle Disequazioni fratte
Gruppo 1
- La distanza tra due punti e il punto medio - Schooltoon
- La distanza tra due punti - Claudio Marchesano
- Il punto medio - Claudio Marchesano
Gruppo 2
- L'equazione della retta - Schooltoon
- Il coefficiente angolare della retta 1 - Schooltoon
- Il coefficiente angolare della retta 2 - Schooltoon
Geogebra: Equazioni_Retta_1
- L'equazione della retta con termine noto - Schooltoon
- I fasci di rette - Schooltoon
- Rette parallele e rette perpendicolari - Elia Bombardelli
Geogebra: Rette_Parallele_perpendicolari
Gruppo 5
- La retta passante per due punti - Schooltoon
- Esempio sulla linearità - Schooltoon
Riepilogo sulle rette con esercizi di Geogebra (Schede)
Sistemi di equazioni (Testo di rif.: Sistemi_equazioni)
Gruppo 1- L'intersezione tra rette - Schooltoon
- Sistemi determinati, indeterminati, impossibili (Schooltoon)
- Il metodo di sostituzione (Claudio Marchesano)
Gruppo 2
Le trasformazioni (Testo di riferimento: Trasformazioni)
Le prove INVALSI
Geometria: teoremi sulle aree (Testo di rif.: Geometria_aree)
Gruppo 1- Aree ed equivalenza di figure (Schooltoon)
Gruppo 2
- Teoremi di Euclide - Schooltoon
Commenti
Posta un commento